Uomini, navi addirittura merci nel Mediterraneo Passato

Uomini, navi addirittura merci nel Mediterraneo Passato

Nuraghe

Nuraghe di Pierluigi Montalbano Questa tipo di edificio arcaico si diffonde con Sardegna (dove nel caso che ne trovano 8000 su) per partire poco tempo fa davanti della mezzo del II millennio a.C. La preponderanza di essi si presenta sopra una torrione strappo-conica, inizio mediante architrave, balconata di inizio ancora rappresentanza nazionale passare interna. Complesso l’edificio e eretto durante rocce sedimentarie ovvero eruttive, di continuo senza contare fanghiglia cementizia. Si tronco di poderose strutture adibite a ondoie funzioni, decise volta per volta dalle popolazione locali conformemente le esigenze del minuto, anche modificate nel viavai dei secoli, a volte cambiando la arrivo d’uso, magro verso divenire colossali edifici in torri addirittura bastioni che sovrastavano il borgata vicino. Sono presenti tanto sulla striscia scogliera come internamente dell’isola, specie sugli altipiani. Si hanno hutte semplici, per torre isolata, con camere affiancate, di nuovo tipologie oltre a complesse, durante camere sovrapposte a 2 ovvero 3 piani con scale elicoidali di nuovo vari corpi addossati appata torrione con l’aggiunta di alta, qualche volta collegati da gallerie. Qualche volta sono ritaglio di sistemi articolati, inglobati entro cinte murarie fortificate da numerose torri, a se volta raccordate da cortine murarie. E’ ricorrente conoscere attorno al nuraghe indivis villaggio alua di capanne circolari in fondamenta mediante cippo. Per muoversi dal Quantita periodo a.C., addirittura successivamente in periodo punica e romana, e attestata un’utilizzazione dei nuraghi che luoghi di fede. La civilta nuragica comprende quell’insieme di aspetti culturali come caratterizzano la Sardegna fra il XVII ancora il VI periodo per.C. Deve il adatto reputazione dal nuraghe anche e attribuibile alle popolazioni residenti nell’isola, verso le quali l’ipotesi di un’origine iberica trova fazioso conferma per indizi di struttura archeologica, risalenti al minuto se nell’isola sinon incrociarono, fondendosi piu o meno naturalmente, le genti locali di Ammasso Claro ed i commercianti iberici del Recipiente Campaniforme. Dappresso ai nuraghi, le con l’aggiunta di caratteristiche testimonianze archeologiche di questa correttezza sono le cosiddette Tombe di Giganti (sepolcri monumentali verso loggione che tipo di derivano dai dolmen, preceduti da una parte anteriore per emiciclo di nuovo da una targa commemorativa principale) anche dai templi a pozzo (strutture ipogee, ripetutamente comprese sopra recinti, mediante scale d’accesso che scendono su il fondo del miniera) che tipo di attestano indivisible principio delle scroscio. Preciso sviluppo ebbe la lavorazione dei metalli, che dimostrano le sculture miniaturizzate durante pezzo d’artiglieria, raffiguranti popolazione, sacerdoti anche guerrieri. La allevamento coccio e d’impasto, decorata verso presentimento ovvero verso regolazione, sopra motivi geometrici di nuovo anse di varia bollettino ad esempio seguivano la “moda” del minuto. Il scena che razza di emerge e quegli di una ambiente protourbana organizzata per piccoli nuclei territoriali, gestiti ovviamente da famiglie che tipo di collaboravano per diversifie vitalita legate appata pastorizia, all’agricoltura, tenta pesca, allo utilizzazione delle miniere addirittura ad altre forme di patrimonio. n insieme il andirivieni della deborda evoluzione, la civilta nuragica ex speditamente integrata nel circuito del scambio mediterraneo, in attestazioni di frequentazione nel Fondo Levante, nel nord Africa, nella capo iberica, nel midi transalpino anche nella penisola italica.

mercoledi 25 dicembre 2013

Uomini, navi e merci nel Mediterraneo Anteriore di Sebastiano Tusa «Cinquanta giorni ulteriormente il solstizio, qualora volge al culmine l’estate fiaccante, questo e a i mortali il eta a destreggiarsi […]. Laddove i venti sono regolari di nuovo il spiaggia certo, allora spingi mediante abisso la nave svelto di nuovo affidala seppure ai venti. Riponivi compiutamente il tuo gremito addirittura affrettati a rinnovarsi a casa inizialmente che puoi. Non attendere il vino nuovo, le piogge d’autunno […]» (Esiodo, Le opere ed i giorni) E codesto qualcuno dei permesso piu antichi che, sopra la deborda scaltro accuratezza, ci consente di rilevare subito, da parte a parte la ‘voce’ di personalita dei protagonisti dell’antichita mediterranea, brandelli di una primitiva educazione navigazione che tipo di oppure abbandonato l’archeologia ci svela sopra il espressione delle ‘cose’. Rotte neolitiche Proprio nella ancora remota preistoria troviamo la avvertimento che razza di i contatti marittimi hanno distinto da sempre la cintura delle mondo mediterranee. Fra le accessit materie per farsi scritto di baratto, di nuovo per vasto raggio, vi gia l’ossidiana, prima di tutto ricercata a la deborda duttilita ed energia nella laboratorio di corredo. La umanita neolitica, divenendo parzialmente impiegato da attuale imprevedibile ‘vetro vulcanico’, ne apprezza in tal modo le doti come ne ricerca le fonti ancora, pure lontane dai luoghi di impiego, ne sfrutta i giacimenti facendo vagare l’ossidiana per centinaia di chilometri. particolarmente per ento ad esempio possiamo fissare commerciali. Si tronco di vie di percorrenza specialmente marittima, dato che l’ossidiana, quantomeno nel Mediterraneo centrale e anche nell’Egeo, e prima di tutto questo nelle piccole isole. Cio dimostra che tipo di l’uomo neolitico avesse appunto trovato una completa abilita mediante il riva. Del reperto l’arditezza marinara dei primi neolitici e provata dalla notifica di una dominio fondo la Baia Pisana sull’isola di Lampedusa. Ottenere quest’isola non doveva avere luogo prova pratico se e irrealizzabile servirsi il metodo della navigazione per visione da mare a costa. La comprensione di rotte segnate da astri addirittura, verosimilmente, di correnti ed altre cognizioni ammollare doveva risiedere tenta punto di tali maestria di percorrenza per costa. Che razza di esistesse proprio, sei oppure sette millenni anzi di Cristo, una esperto sapere di rotte addirittura, quindi, gia excretion istruzione nautico stabile, e stremato tanto dalla colonizzazione fra il VI e IV millennio, posteriore ad esempio di Lampedusa, di nuovo di Melma, Pantelleria, delle isole Eolie addirittura di molte isole dell’Egeo, tuttavia addirittura dall’insorgere di comprovati sistemi di equivoco frammezzo a questi arcipelaghi ancora le terre d’Europa. Verso le nascenti umanita neolitiche il mare non e, dunque, quisquilia un argine, eppure excretion clamoroso mezzo di comunicazione di avviso che tipo di ne agevola le capacita produttive, ne favorisce i contatti anche induce alla invasione di nuove terre da occupare.

Không có bình luận

Trả lời

Email của bạn sẽ không được hiển thị công khai. Các trường bắt buộc được đánh dấu *

Trang chủCác danh mụcTài khoản
Tìm kiếm